ROMAFF10: LA TORMENTATA STORIA D’AMORE DI “ALASKA” CON ELIO GERMANO

Artwork RomaCinemaFest2015_white (1)

Ancora un film italiano alla Festa del Cinema di Roma. Si tratta di “Alaska” di Claudio Cupellini con Elio Germano.

Fausto (Elio Germano) è italiano ma vive a Parigi, lavorando come cameriere in un grande hotel. Nadine (Àstrid Bergès-Frisbey) invece è una giovane ventenne francese, bellissima, ma anche fragile e determinata, che si reca in quello stesso hotel per un provino da modella. Entrambi, soli al mondo e senza radici, si ritrovano sul tetto per una sigaretta e da subito scatta una travolgente passione, con Fausto che porta Nadine a visitare la mega suite da 15.000 € a notte. Quando però l’occupante rientra e prende il telefono per avvertire il direttore dell’hotel della presenza dei due intrusi, parte una colluttazione che porta Fausto a perdere il lavoro e soprattutto a finire in carcere per due anni, condannato per lesioni volontarie. Nadine gli promette che sarà lì quando lui uscirà, ma nel frattempo si trasferisce a Milano e si fa una vita. In carcere invece Fausto conduce una vita ordinaria, con i giorni che passano lenti in attesa del “fine pena”. Quando arriva la scarcerazione, con sua grande sorpresa, Fausto trova realmente Nadine, ormai diventata una modella, ad aspettarlo. Da quel momento inizierà un lungo tira e molla che li porterà a perdersi, a ritrovarsi, a tentare altre strade ed altre storie, in un turbinio di eventi in cui loro amore sarà più volte messo in dubbio.

Alaska 2

Fausto (Elio Germano) e Nadine (Àstrid Bergès-Frisbey)

Questo drammone di oltre due ore (forse con mezz’ora in meno sarebbe stato meglio) diretto da Claudio Cupellini è il classico film che divide critica e pubblico. Per i giornalisti è la solita storia d’amore contorta e prevedibile, con (quasi) tutti i colpi di scena ampiamente anticipati. Per il pubblico invece è un’emozionante epopea sentimentale e come dice Venditti “certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano“. E il film è tutto così, con i due che si prendono e si lasciano.. una volta per i soldi, una volta per le corna e via discorrendo, divisi tra Parigi e Milano. Volendo fare una media ponderata, direi che il film è da 5,5 / 6. Molto bravi comunque gli attori, su tutti i due protagonisti, per un cast composto anche da Elena Radonicich, Paolo PierobonPino Colizzi e Marco D’Amore. Uscita in sala prevista per il 5 novembre (01 Distribution).

VOTO: 6-

110350

Fausto in versione cameriere

A seguire “Experimenter” di Michael Almereyda con Peter Sarsgaard e Winona Ryder.

Ivan Zingariello

 

Alaska