Diretto come i primi due capitoli da Jeff Fowler, Sonic 3 – Il film porta un nuovo villain: Shadow (doppiato in originale da Keanu Reeves), vero alter ego del riccio protagonista.

Quest’ultimo in una sorta di Justice League a tre con Knuckles e Tails, mentre, tra personaggi inediti e vecchi ritorni, abbiamo il Dr. Eggman/Robotnik ancora interpretato da Jim Carrey e il suo fedele Agente Stone.

Il connubio tra live action e CGI aggiunge pathos alla storia, che prende letteralmente il volo quando l’animazione – e quindi i protagonisti del videogioco da cui il franchise è derivato – ha il sopravvento a livello tecnico, lasciando tuttavia intatto il substrato di ironia e leggerezza originale, condito da citazioni e omaggi cinematografici sparsi qua e là. Sonic (doppiato in originale ancora da Ben Schwartz) ha ormai una grande famiglia: oltre a Tom (James Marsden) e Maddie (Tika Sumpter), che qui hanno un ruolo visivamente limitato ma tuttavia fondamentale per l’andamento della storia, il riccio ha formato una vera squadra di “protettori della Terra” con l’echidna Knuckles (doppiato in originale da Idris Elba) la volpe a due code Tails. Tutto sembra andare bene per il riccio alieno, quando una nuova minaccia si profila all’orizzonte e i tre neocompagni di avventura devono affrontarla senza indugio mettendo da parte i loro dissidi.

È Shadow, un riccio antieroe che ha preso la via del Lato Oscuro a causa del diverso trattamento ricevuto al suo arrivo dagli umani. Tenuto prigioniero per anni, viene liberato per portare a termine il piano vendicativo e distruttivo del suo mentore. Ma l’incontro con Sonic cambia il corso delle cose. Oltre a Shadow, nuovi personaggi fanno capolino nel plot scritto da: Jim Carrey si sdoppia interpretando anche il Dr. Robotnik senior Gerald, nonno di Ivo/ Dr. Eggman, mentre Alyla Browne è Maria, giovane nipote del professor Geral e amica di Shadow. entrambi personaggi cardine del nuovo plot scritto da Patrick Casey, Josh Miller e John Whittington. Tra i ritorni, anche i divertenti cameo di Natasha Rothwell e Shemar Moore (già interprete cult della serie Criminal Minds).

Sonic 3 – Il film unisce leggerezza e battute irresistibili ad una profondità di sentimenti inaspettata. Il rapporto tra Bene e Male assume contorni meno definiti, mentre il potere dell’Amicizia, quello della Famiglia e dell’Amore assurgono a protagonisti insieme alla possibilità di scelta che ognuno di noi ha. Chi siamo deriva in fondo in buona parte dal nostro passato, da come siamo stati cresciuti (o, nel caso dei nostri alieni, accolti e accuditi), da ciò che ci è stato fatto e dalla maniera in cui abbiamo reagito. Ma anche quando la Rabbia, il Desiderio di Vendetta e l’Odio, sembrano prendere il sopravvento, un esempio di Bontà, Amore, Abnegazione può farci vedere il mondo sotto un’altra luce, cambiando le carte in tavola e le sorti della Terra. Importante: non uscite dal cinema prima di aver visto le due scene post-credits, che lanciano (com’è ormai prassi) il nuovo episodio della saga Sonic.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights