Di Alessandro Cunsolo, Direttore di Mondospettacolo
Cari lettori di Mondospettacolo,
preparatevi a un viaggio che è più di un film: è un sogno febbrile, un’allucinazione poetica, un inchino a un gigante. Dal 2 al 30 aprile 2025, i cinema e i teatri italiani ospiteranno Sono apparso alla Madonna, il cortometraggio di Fabio Morgan che, dopo aver incantato il Torino Film Festival 2023, parte per un tour nazionale. Prodotto da Velvet Movie e distribuito da Sprixar, questo lavoro non è solo un omaggio a Carmelo Bene – il rivoluzionario del teatro italiano, il “sud del sud dei santi” fatto uomo – ma un’esplosione visionaria che ci trascina nella sua infanzia immaginata, tra bobine Super8 e ricordi che bruciano come il sole del Salento.

Dal 2 aprile, si parte: Livorno (La Gran Guardia) e Frosinone (Dream Cinema) aprono le danze, seguite da Verona (Multisala Rivoli, 3 aprile), Grosseto (Aurelia Antica Multisala, 6 aprile), Roma (Cinema Caravaggio, 14 aprile), fino a Lecce (DB D’ESSAI, 29 aprile), con tappe a Perugia, Taranto, Asti, Rieti, Viterbo, Barletta, Latina e un gran finale a Torino. Non è un semplice corto di 20 minuti: è un mockumentary che finge di aver scovato dieci bobine dimenticate, un’esca narrativa per esplorare il piccolo Carmelo tra zie pazze che lo spingono al bel canto, Madonne bambine che lo stregano e allucinazioni che sembrano uscite dal suo futuro teatro.

“Ogni vita è immaginaria”, diceva Bene, e Fabio Morgan prende questa frase come un mantra. Nel suo Sono apparso alla Madonna, il Salento di Campi Salentina – dove il corto è stato girato con attori giovanissimi e non professionisti – diventa un palcoscenico di ossessioni: il sacro e il profano, i colori della terra, i deliri d’amore e quella religiosità antropologica che Bene ha trasformato in arte. La camicia, regalo di un amore svanito, è il filo rosso che unisce i ricordi, un simbolo che Morgan usa per tessere un racconto che è insieme tenero e stridente, poetico e caotico.
E non è tutto. Alcune proiezioni porteranno con sé Nostra Signora dei Turchi (1968), il capolavoro di Bene, mentre incontri con ospiti speciali e Q&A con Morgan accenderanno dibattiti. Da Livorno a Lecce, questo tour è una sfida: riportare il pubblico nei cinema per un’esperienza che non si accontenta di essere vista, ma vuole essere vissuta.

Chi è Fabio Morgan? Un nome che a Mondospettacolo conosciamo bene: imprenditore artistico, fondatore di Velvet Movie, visionario che ha camminato sulla Luna con la realtà virtuale (Walking on the Moon, Expo 2015) e ha raccontato Pasolini (Il sogno di una cosa, 2021). Con Sono apparso alla Madonna, Morgan si conferma un autore che osa, che mescola cinema, teatro e poesia per rendere omaggio a un’icona come Bene senza inginocchiarsi, ma danzando con i suoi fantasmi.
Da Mondospettacolo, un invito: andate a vederlo. Non è solo un corto, è un viaggio nel “sud del sud” che vive in ognuno di noi, tra santi, Madonne e deliri che non svaniscono mai. E voi, lettori, siete pronti a lasciarvi stupire da questa apparizione? Scrivetecelo, perché qui il sipario non si chiude mai.
Con un occhio al Salento e un altro alle stelle,
Alessandro Cunsolo
Direttore di Mondospettacolo
Le Foto sono di Simona Centi
Box: Date del Tour di Sono apparso alla Madonna
- 2 aprile: Livorno – La Gran Guardia | Frosinone – Dream Cinema
- 3 aprile: Verona – Multisala Rivoli
- 6 aprile: Grosseto – Aurelia Antica Multisala
- 14 aprile: Roma – Cinema Caravaggio
- 15 aprile: Perugia – Cinema Zenith
- 17 aprile: Taranto – Teatro Orfeo
- 22 aprile: Asti – Sala Pastrone (doppia proiezione)
- 26 aprile: Rieti – Multisala Moderno
- 29 aprile: Lecce – DB D’ESSAI Cinema e Teatro
- Fine aprile: Torino – [Luogo da confermare]
- Date aggiuntive: Viterbo – CineTusciaVillage | Barletta – Cinema Opera | Latina – Super Cinema
Per il calendario completo e aggiornamenti, consulta il sito e i social di Sprixar Srl.
Lascia un commento