Stasera in tv I nuovi mostri di Monicelli, Scola e Risi

Stasera in tv Rai Storia alle 21,10 I nuovi mostri, un film collettivo a episodi italiano del 1977, diretto da Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola, a quindici anni dal precedente film a episodi I mostri diretto da Risi. I tre registi del film (Monicelli, Risi e Scola) non vollero firmare i singoli episodi come gesto di solidarietà nei confronti dello sceneggiatore Ugo Guerra, a suo tempo rimasto paralizzato da diversi anni. Il film è stato scritto da Age & Scarpelli, Bernardino Zapponi e Ruggero Maccari e fatto per aiutare lo sceneggiatore Ugo Guerra, gravemente malato. I singoli episodi sono diretti da: Mario Monicelli: Autostop e First Aid – Pronto soccorso; Dino Risi: Con i saluti degli amici, Tantum Ergo, Pornodiva, Mammina e mammone, Senza parole; Ettore Scola: L’uccellino della Val Padana, Il sospetto, Hostaria!, Come una regina, Cittadino esemplare, Sequestro di persona cara e L’elogio funebre.

La versione integrale è composta da 14 episodi, per una durata totale di 108 minuti. Quella più nota tuttavia, è la cosiddetta “versione televisiva”, trasmessa dalla Rai intorno agli anni ’80, che consta di soli 9 episodi per la durata di circa 87 minuti, nella quale sono stati rimossi Mammina e mammone, Cittadino esemplare, Il sospetto, Sequestro di persona cara, Pornodiva ed è stata tagliata la scena finale di Autostop. In tre occasioni, a partire dal 13 luglio 2015 su Rai Movie, la Rai ha trasmesso una versione con i nove episodi citati più tre episodi, per un totale di 12 su 14. La versione vede reintegrati Mammina e mammone, Cittadino esemplare e Pornodiva quest’ultimo tagliato nella parte finale quando entra in scena la bambina. Continuano a mancare all’appello in tv in Italia gli episodi Sequestro di persona cara e Il sospetto. In home video viene distribuito la prima edizione in VHS dalla Panarecord. In DVD viene distribuito da 01 Distribution la prima volta nel 2016 come tredicesima uscita nella collana Il cinema di Ettore Scola; la seconda nell’ottobre 2007, in due dischi, e la terza nel giugno 2016. Con Vittorio Gassman, Ornella Muti, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi.

Trama
Quattordici episodi di ordinaria mostruosità: una cantante viene sfruttata dal marito impresario; un cardinale riporta all’ordine un gruppo di fedeli in subbuglio; un debosciato aristocratico “soccorre” un pedone; cuoco e cameriere si accapigliano nella cucina di una trattoria; un gruppo di comici trasforma un funerale in un piccolo show fuori programma.

“Nove episodi (la versione integrale di 115 minuti ne contava cinque in più: Sequestro di persona cara, Mammina e mammone, Cittadino esemplare, Pornodiva e Il sospetto), diretti da Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola, che hanno come filo conduttore le meschinità dell’italiano medio. Amaro, tagliente e segnato dall’atmosfera opprimente dei cosiddetti anni di piombo, il film è meno incisivo rispetto al predecessore I mostri (1963), diretto dal solo Risi nello scandagliare satiricamente i molti vizi nazionali, ma dimostra una propensione per il grottesco e un’ironia aggressiva che ne costituiscono al tempo i limiti e la forza: si passa da vertici di demenzialità volgare e assoluta (Hostaria!) a segmenti tranchant (Senza parole), da momenti irresistibilmente esilaranti (First Aid, con un Sordi in stato di grazia nell’incarnare il debosciato Giovan Maria Catalan Belmonte, “cavalier preposto al Soglio Pontificio”) a un senso di disturbante desolazione (Come una regina). Comicità e indignazione, risate e malinconia: un’opera squilibrata e altalenante che, a suo modo, colpisce nel segno. Da rilevare l’ultimo episodio (L’elogio funebre), che segna il tramonto definitivo del gioioso e spensierato avanspettacolo. Sceneggiatura di Age, Scarpelli, Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi; musiche di Armando Trovajoli, fotografia di Tonino Delli Colli. In dvd circola una versione che reintegra gli episodi Mammina e mammone, Cittadino esemplare e Pornodiva”.
(LongTake)

 

 

Luca Biscontini