Stasera in tv in prima visione Tenet di Christopher Nolan

Stasera in tv in prima visione su Italia 1 alle 21,20 Tenet, un film del 2020 scritto, diretto e co-prodotto da Christopher Nolan. Il film, una produzione anglo-statunitense, è interpretato da un cast corale formato da John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Michael Caine, Kenneth Branagh e Aaron Taylor-Johnson. Tenet è stato la prima grande produzione hollywoodiana a essere distribuita nelle sale cinematografiche dopo le chiusure forzate a causa della pandemia, arrivando a incassare oltre 360 milioni di dollari in tutto il mondo e divenendo così il quinto film per incassi del 2020. Con John David Washington, Robert Pattinson, Kenneth Branagh, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson, Clémence Poésy.

Trama
Armato di una sola parola – Tenet – e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, il Protagonista è coinvolto in una missione attraverso il mondo crepuscolare dello spionaggio internazionale, che si svolgerà al di là del tempo reale. Non un viaggio nel tempo ma Inversione del flusso del tempo.

“La maggior parte delle persone vede il tempo come una dimensione inalterabile dell’esistenza. Ma non è così per me, che lo considero come qualcosa che può essere trattato, piegato, contorto, giustapposto o capovolto! La storia di Tenet parte dal modo in cui tutti noi percepiamo il tempo e da come lo viviamo, facendo interagire elementi di fantascienza con i topoi del genere spionistico. Da un bel po’ ne avevo in mente i contorni. Come ogni regista, anch’io ho una serie di idee che giacciono in fondo ai cassetti e che prima o poi, anche a decenni di distanza, si concretizzano. Tenet fa parte di una di queste. Dopo Dunkirk, avevo voglio di tornare ad ampliare i miei orizzonti cinematografici e di offrire al pubblico qualcosa di impegnativo e al tempo stesso stupefacente. Volevo che lo spettatore fosse portato in molti più posti di quelli in cui è stato. Mi sentivo pronto per affrontare un film di spionaggio, ho sempre voluto realizzarne uno. Sono cresciuto amando le pellicole con al centro le spie, si tratta di un genere di racconto molto divertente ed eccitante. Ma non volevo fare il solito film di spie, volevo aggiungervi qualcosa di inedito. Per me Tenet sta ai film di spionaggio come Inception sta a quelli di rapina.

Tenet è un thriller di spionaggio con un protagonista al centro, che viene inserito in un’organizzazione segreta nota come Tenet. Spesso, personaggi come i mio vengono descritti come molto duri e cinici. Tuttavia, non bisogna dimenticare che sono caratterizzati da grande altruismo e senso del sacrificio. Fanno ciò che che ci si aspetta da loro, combinando etica e responsabilità. Ecco perché il mio Protagonista si ritrova a fare le cose più estreme in nome di qualcosa molto più grande di tutti noi.

La nozione di inversione del tempo non è del tutto fantascientifica. Se ne stanno occupando i fisici di oggi tenendo in considerazione la legge dell’entropia, secondo cui (in parole povere) tutte le cose tendono al disordine. Ogni legge della fisica è simmetrica – può andare avanti o indietro nel tempo rimanendo sempre la stessa – ma non l’entropia. Se si potesse invertire il flusso dell’entropia di un oggetto, si potrebbe di conseguenza invertire il flusso del tempo di quell’oggetto stesso. La storia di Tenet si fonda dunque su qualcosa di credibile dal punto di vista fisico. Ho fatto leggere la sceneggiatura al fisico Kip Thorne, che mi ha aiutato con alcuni concetti”
(Christopher Nolan)

 

 

Luca Biscontini