Stasera in tv Steve Jobs di Danny Boyle, con Michael Fassbender

Stasera in tv su Iris alle 23,30 Steve Jobs, un film del 2015 diretto da Danny Boyle. La pellicola, con protagonista Michael Fassbender, si basa sulla biografia autorizzata Steve Jobs, scritta da Walter Isaacson e pubblicata nel 2011. Si tratta del secondo film biografico su Steve Jobs dopo Jobs di Joshua Michael Stern del 2013. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Telluride Film Festival il 5 Settembre 2015. La pellicola è stata poi distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 9 Ottobre 2015, quattro giorni dopo l’anniversario della morte di Jobs. In Italia è uscito il 21 Gennaio 2016. Con Michael Fassbender, Kate Winslet, Seth Rogen, Jeff Daniels, Katherine Waterston, Michael Stuhlbarg, Perla Haney-Jardine, Ripley Sobo.

Trama
Partendo dal lancio di tre iconici prodotti e terminando nel 1998 con l’avvento dell’iMac, si ricostruisce un ritratto intimo di Steve Jobs, il fondatore della Apple, tra i padri della rivoluzione digitale, scomparso nel 2011.

Diretto da Danny Boyle e sceneggiato da Aaron Sorkin, Steve Jobs racconta la vita dell’eponimo fondatore della Apple a partire da tre momenti iconici della sua brillante carriera. Andando dietro le quinte di quella che viene definita la rivoluzione digitale, Steve Jobs mette in scena il ritratto intimo di un uomo geniale convinto che i computer fossero per tutti e non solo per i tecnici o gli appassionati, avvalendosi della direzione della fotografia di Alwin H. Küchler, delle scenografie di Guy Hendrix Dyas, dei costumi di Suttirat Anne Larlarb e delle musiche di Daniel Pemberton.

Le riprese del film iniziano il 16 Gennaio 2015 nella casa di Jobs quando era bambino, a Los Altos, in California. Altre riprese vengono effettuate nella San Francisco Bay Area. Il 23 e 24 gennaio le riprese si spostano a Berkeley, tra cui nel ristorante La Méditerranée, vicino al college di Jobs. Il 29 Gennaio le riprese si svolgono al college De Anza, dove continuano fino a metà febbraio. A fine febbraio le riprese si spostano a San Francisco, tra il War Memorial Opera House, il Louise M. Davies Symphony Hall ed il Civic Center, e proseguono fino a marzo. Le riprese terminano il 10 Aprile dopo alcune scene aggiuntive girate nuovamente nella San Francisco Bay Area.

Dopo la presentazione al Telluride Film Festival, il 5 Settembre 2015, i principali siti cinematografici statunitensi hanno accolto positivamente la pellicola. Justin Chang di Variety elogia il lavoro di Sorkin “ferocemente inventivo ma anche insopportabilmente preciso, un lavoro di equilibrismo che è difficile non ammirare anche quando è quasi impossibile da apprezzare”. Todd McCarthy, dell’Hollywood Reporter, elogia l’interpretazione di Fassbender, mentre Gregory Ellwood di HitFix si complimenta con tutto il cast secondario. Brian Formo di Collider definisce il film “una locomotiva, diretto con sicurezza, interpretato splendidamente e montato magnificamente, con una sceneggiatura mozzafiato, acuta ma anche estenuante e dolorosamente circolare”. David Ehrlich di Time Out New York elogia il lavoro di Sorkin che “supera il suo stesso lavoro in The Social Network con uno script ancora più affilato e selvaggio” ma apprezza meno la regia di Boyle, che “fa del suo meglio per rimanere fuori dal campo visivo: quando mostra la sua mano, vorresti toglierla”.

 

 

Luca Biscontini