Stasera in tv su Rai Movie L’armata Brancaleone e Risate di gioia di Mario Monicelli

Per celebrarlo, a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, stasera Rai Movie dedica la prima e la seconda serata a Mario Monicelli con due film: si inizia alle 21,10 con L’armata Brancaleone (1966) e si prosegue alle 23,35 con Risate di gioia (1960).

L’armata Brancaleone è un film del 1966 diretto da Mario Monicelli. È uno dei film più noti della commedia italiana e tra i capolavori del regista, grazie anche alle scenografie e ai costumi di Piero Gherardi, in forte contrasto cromatico. La nota colonna sonora, scritta da Carlo Rustichelli e cantata dal tenore lirico leggero Piero Carapellucci, venne incisa su dischi Parade. Vincitore di tre Nastri d’argento, fu presentato in concorso al 19º Festival di Cannes. Sebbene il film sia una commedia in costume, molti sono d’accordo nel ritenere che esso appartenga di diritto al genere della commedia all’italiana. Con Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, Maria Grazia Buccella, Barbara Steele, Carlo Pisacane.

La spiritosa reinvenzione di un linguaggio aulico, il gioioso impegno degli interpreti e la brillante conduzione registica danno vita a un’ottima commedia di notevole intelligenza. Un autentico capolavoro del cinema popolare italiano, scritto da Monicelli con Age e Scarpelli.

Trama
Brancaleone da Norcia, tanto straccione quanto magniloquente, sta per partecipare a un torneo. Qui viene avvicinato da un gruppetto di miserabili in possesso di una pergamena che assicura al cavaliere che la detiene il feudo di Aurocastro. Strada facendo incontrano il bizantino Teofilatto, occupano un paese dove imperversa la peste, salvano una stravagante promessa sposa. Giunti alla meta, vengono assaliti dai Saraceni.

Risate di gioia è un film del 1960 diretto da Mario Monicelli e interpretato da Totò e Anna Magnani. È l’unico film in cui Anna Magnani e Totò recitano insieme. Il soggetto è tratto da due novelle, Le risate di gioia e Ladri in chiesa, pubblicate nei Racconti romani di Alberto Moravia. Sceneggiato da Suso Cecchi D’Amico, Age & Scarpelli e Mario Monicelli, con la fotografia di Leonida Barboni, le scenografia e i costumi di Piero Gherardi e le musiche di Lelio Luttazzi, Risate di gioia è interpretato da Anna Magnani, Totò, Ben Gazzara, Fred Clark, Toni Ucci, Carlo Pisacane, Gina Rovere, Fanfulla, Alberto De Amicis.

All’origine del film c’è la fusione di due racconti di Moravia. Dal tono iniziale di commedia si passa gradualmente ad un’atmosfera più amara, fin quasi alla tragedia inespressa. Straordinario il trio centrale di attori, con Totò e la Magnani che cantano “Geppina Geppì” e un giovanissimo Gazzara. Uno dei film più sottovalutati di Monicelli nel suo periodo d’oro.

Trama
Tortorella (Anna Magnani), che campa con piccolissimi ruoli nel cinema, vuol passare la notte di Capodanno con l’amico Umberto, attore di infimo ordine e ladruncolo (Totò). Ma questi ha un altro progetto: di collaborare con Lello (Ben Gazzara) ad un furto. La donna si trova così implicata, benché innocente.

 

Luca Biscontini