Stasera in tv su Iris alle 21 The Untouchables – Gli intoccabili, un film del 1987 diretto da Brian De Palma e scritto da David Mamet. Il cast annovera Kevin Costner nel ruolo dell’agente federale Eliot Ness, Sean Connery nei panni del poliziotto irlandese Jimmy Malone, Andy García, il giovane poliziotto italo-americano George Stone, e Robert De Niro nel ruolo del boss Al Capone. Il film è ispirato all’autobiografia di Ness, che aveva già dato vita in USA alla serie televisiva Gli intoccabili con Robert Stack. Per la sua interpretazione Connery vinse un Oscar come miglior attore non protagonista. Costner ottenne la parte per cui erano stati pensati anche Harrison Ford, Mel Gibson e William Hurt. Per la parte di Capone, fu inizialmente pensato Bob Hoskins, ma il regista insistette per avere Robert De Niro. La pellicola divenne un notevole successo al botteghino, incassando 106 milioni di dollari. Con Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia, Charles Martin Smith, Richard Bradford, Jack Kehoe, Brad Sullivan.
Trama
Durante gli anni del proibizionismo, un agente del Ministero del Tesoro americano, Elliot Ness, per combattere il crimine e riuscire a “incastrare” Al Capone, forma una squadra non ufficiale di agenti. Ne fanno parte un giovane tiratore, un poliziotto in pensione saggio e incorruttibile e un contabile. Due di loro ci rimettono la pelle, ma il gruppo degli “intoccabili” vince la sua battaglia.
“Brian De Palma mette da parte gli omaggi ad Alfred Hitchcock per confezionare un gangster movie di puro intrattenimento dalle cadenze western, che strizza l’occhio al grande pubblico e omaggia il cinema classico di ampio respiro. Strepitoso esempio di cinema formalmente impeccabile ma refrattario a qualsiasi freddezza, capace al contrario di emozionare e rimanere scolpito nella memoria dello spettatore grazie a una regia funzionale (anche nei suoi virtuosismi) e a una storia appassionante perfettamente orchestrata. Anche l’esorbitante Al Capone cui un divertito Robert De Niro presta il volto funziona a meraviglia all’interno di un prodotto brillante e altamente spettacolare. Almeno due i momenti indimenticabili: la sequenza della carrozzina che omaggia La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn e quella della morte di Sean Connery, che per il ruolo dell’irlandese Malone si è aggiudicato l’Oscar come miglior attore non protagonista. Ispirato alla vera storia di Eliot Ness, che nel film ha l’appropriata fisicità del bravo Costner. Sceneggiatura calibrata al millimetro di David Mamet, fotografia di Stephen H. Burum ed esaltante colonna sonora di Ennio Morricone. Uno dei maggiori successi commerciali di De Palma, reduce dai flop di Omicidio a luci rosse (1984), ampiamente rivalutato a posteriori, e Cadaveri e compari (1986)”.
(LongTake)
Luca Biscontini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.