Un’esplosione di risate, riflessioni profonde e un pizzico di nostalgia ha travolto la Sala Cinema ANICA di Roma, dove è stato presentato con grande successo T.O.F. – Two Old Friends, il cortometraggio scritto, diretto e interpretato da Massimiliano Buzzanca e Stefano Scaramuzzino. La proiezione, accolta da un pubblico entusiasta composto da volti noti dello spettacolo, ha confermato il talento di questa produzione targata DreamWorldMovies, che in circa quattordici minuti riesce a mescolare commedia dolce-amara, omaggi ai cinecomic e una toccante riflessione sull’identità e la memoria.

La trama ci porta in una casa di riposo fuori dal tempo, dove due anziani, uno convinto di essere il Joker e l’altro dubbioso sul suo passato da Batman, si scontrano in un confronto surreale e irresistibile. Tra battute taglienti, momenti di pura follia e una realtà che si sgretola come un vecchio fumetto, T.O.F. si interroga: chi siamo quando i ricordi svaniscono? E se il nostro “ruolo” – eroe o villain – fosse solo una maschera per affrontare il tempo che passa? Con un cast che include le straordinarie Lucia Batassa, Francesca Nunzi, Laura Monaco e Greta Caretta, il corto alterna momenti esilaranti a spunti esistenziali, celebrando il potere dei sogni anche quando la vita sembra aver calato il sipario.

La presentazione ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo del cinema e della cultura, tra cui il Senatore Antonio Razzi con la moglie Maria Jesùs Fernàndez, la vice direttrice del TG2 Maria Antonietta Spadorcia, il doppiatore Marco Benvenuto, gli agenti Cristina Caremoli e Fabrizio Perrone, il produttore Luigi de Filippis e registi come Alessio Liguori (Il viaggio leggendario), Ronald Russo (Abisso nero) e Roberto Di Vito (Bianco). Presenti anche attori come Ester Vinci (I leoni di Sicilia), Antonio Santagati (Indelebili) e Armando Puccio (Governance – Il prezzo del potere), oltre al direttore della fotografia Marko Carbone e l’organizzatrice di produzione Sabina Pariante. Assente giustificata Francesca Nunzi, ma l’intero cast ha brillato per complicità e talento.

A impreziosire T.O.F. è la cura dei dettagli tecnici: le musiche di Michele Mele, arricchite da un cameo sonoro di Martufello, creano un equilibrio perfetto tra ironia e malinconia. La fotografia di Matteo De Angelis, con luci calde e ombre nette, dona al corto un’atmosfera onirica, mentre il montaggio di Ginevra Iuorio, il trucco di Clara Hopf, i costumi di Antonella Balsamo e le scenografie di Salvatore Fucilla trasformano una vera RSA in un palcoscenico sospeso tra sogno e realtà.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto dai registi a Rossella Mercurio, responsabile della Sala ANICA, per l’ospitalità. T.O.F. – Two Old Friends non è solo un cortometraggio, ma un piccolo gioiello che diverte, commuove e invita a riflettere sul potere delle storie che ci definiscono. Un’opera che dimostra come, anche nella fragilità della memoria, il sogno resti il più grande superpotere.
Mondospettacolo.com
Le foto dell’articolo sono state scattate da Giancarlo Fiori
Lascia un commento