Forse potremmo parlare di collettivo. Sicuramente quella dei KEN LA FEN è una realtà quasi allargata dentro le trame di una provincia italiana davvero ai margini. Alla bellezza degli scenari in cui è immersa si contrappone ovviamente un silenzio di luci spente e fuori dai giochi della grande giostra mediatica. Il loro nuovo disco “Tuo…
Un titolo evocativo che mi richiama certi fasti degli anni ’70 e ’80. E in fondo la forma canzone che il cuore pulsante dei Subbuglio! porta in scena sembra provenire proprio da li se non fossero quei suoni che l’elettronica moderna usa per parlarci di futuro. Ed è un disco urgente e necessario alla cronaca…
Esce “La matematica dell’anima”, un nuovo EP a firma di Pierfrancesco Nannoni, dove il suono si avventura in forme diverse, sperimenta il futuro e si adagia dentro bellezze classiche. L’ho trovato denso di una bellezza urgente ma mai arrogante. L’ho trovato forte e deciso come qualsiasi cosa che ha la forza della narrazione. In fondo,…
Mi piace molto la definizione di bellezza che ci da Libellule, il moniker di un progetto d’autore che pubblica un disco come “Nuovo Ordine” dentro cui mescola suoni e modi in cerca di nuove frontiere e vecchie denunce sociali. Un disco politico che nelle sembianze sembra fanciullesco, dagli strumenti giocattolo… sembra… l’elettronica al servizio di…
Parliamo di bellezza con Greta Caserta, semplice e lineare nella sua forma canzone. Parliamo del suo esordio dal titolo “Oltre”, bianco di una foglia in copertina che richiama l’autunno che stiamo vivendo. Ho forte la sensazione di suoni e modi che somigliano al tempo che vorremmo avere ogni giorno… Noi parliamo sempre di bellezza ma,…
Noi parliamo sempre di bello che qui il bello è di casa… ma è anche di casa l’estetica e quel ragionamento sempre puntuale su quanto sia importante l’uno o l’altro aspetto. Bande Rumorose in A1 è un moniker che accompagna il suono e l’avventura di Matteo Bosco e Valeria Molina: “Gli inquilini del sottoscala” è…
È un esordio quello che lascio giare nell’etere che ormai i suoni passano dall’etere… la sostanza la rintraccio nel peso con cui sagoma le melodie, le vocali, i suoni delle lettere e delle singole chiuse. Sono passaggi di nebbia ma anche sensazioni di consapevolezza quelle che rintraccio dentro il primo disco di Marco Boccuto. E…
Incontriamo da vicino un duo ormai di lungo corso, formato da Francesco Armani e Maurizio Viviani. Sono gli Obici che ci regalano un ascolto decisamente intrigante come “Solipsistic Horizon”, un rock dalle smagliature trasgressive, urbane e futuristiche a tratti. Mi piace leggerci dentro la forza della libertà che dialoga senza maschere con il bisogno di…
Sembra di fluttuare senza mai un approdo certo e programmato. Parando di bellezza ho come l’impressione l’aspetto sensoriale non sia solo una cifra stilistica quanto più una colonna vertebrale di questo suono. Sono i PoST che tornano in scena con un terzo disco di inediti dal titolo “Ten Little Indies”. Aspetti sensoriali per niente secondari…
Non mi stupisce se un uomo e un artista come Matteo Bonechi si rivolga alle piccole cose della vita “analogica” per ricercare un senso alto di bellezza. Questo suo nuovo disco dal titolo allegorico “L’estate spietata” porta in scena l’italiano e al provincia delle abitudini estivi, facendo allegoria e manifesto di elementi immancabili per un…