L’arduo ed emblematico passaggio dal cinema documentario al film di finzione, avvenuto otto anni or sono con l’affresco d’impegno civile Il cratere conferendo alla logica della grigia realtà sia il surplus dell’eco dell’inobliabile mélo a sfondo sociale Bellissima di Luchino Visconti sia uno scandaglio scevro dalle idee prese in prestito dei precipui vincoli tanto di…
Trattare mediante il filtro della scrittura per immagini del cinema la Storia con la “s” maiuscola degli eventi cruciali, come il Risorgimento italiano portato sul grande schermo dal pionieristico ed eclettico Alessandro Blasetti in 1860, è un bell’azzardo. L’ormai esperto regista siciliano Roberto Andò, a quasi un secolo di distanza dal capolavoro dell’illustre antesignano capitolino,…
Capita spesso che un film mi piaccia. Meno spesso che mi deluda. Ma capita davvero poche volte, ormai, che un film mi sorprenda, che mi lasci letteralmente a bocca aperta. Ed invece stavolta è successo, ed il merito va a un giovane regista appena ventinovenne, Domenico Croce, che col suo primo lungometraggio, Vetro, classe 2022,…