Trailer e trame dei film in uscita questa settimana al cinema (20-04-2017)

Trailer

Terzo appuntamento di aprile con tutti i trailer dei film in uscita questa settimana, rigorosamente in ordine alfabetico e in HD, completi di cast e trame.

Il box office del weekend

Nello scorso weekend è arrivato Fast & Furious 8 a devastare il box office mondiale, risultato il miglior esordio della storia del cinema, mentre La bella e la bestia ha superato il miliardo di dollari di incasso. Buoni debutti delle commedie italiane Mamma e papà e Lasciati andare, ma anche tanti sonori flop. Se volete approfondire gli argomenti legati alla classifica degli incassi del fine settimana, visitate il consueto articolo della rubrica Box Office Weekend.

Le novità della settimana

Ma passiamo ai trailer, con quattordici nuove uscite questa settimana, che comprendono anche i titoli del ponte del 25 aprile, come l’attesissimo Guardiani della galassia vol. 2, secondo episodio della nuova saga fanta-umoristica Marvel con Chris Pratt e Zoe Saldana, ai quali si aggiungeranno nuovi personaggi. Molto atteso anche il nuovo film d’animazione targato Dreamworks, il simpatico Baby Boss (leggi la recensione) che negli Stati Uniti ha battuto La bella e la bestia e che vede uno strano neonato arrivare in una nuova famiglia, ma che nasconde in realtà una doppia identità ed ha una particolare missione da compiere. Un grande cast composto da Mark Wahlberg, Kevin Bacon, John Goodman, J. K. Simmons e Michelle Monaghan è invece protagonista di Boston: Caccia all’uomo (leggi la recensione), che racconta la vicenda delle bombe esplode durante la maratona di Boston del 2013 e la conseguente caccia agli attentatori. Sempre dagli U.S.A. arriva il mediocre l’horror The Bye Bye Man, ennesima ingarbugliata storia sull’uomo nero che perseguita giovani studenti trasferitisi in una nuova casa.

Vin Diesel, Bradley Cooper, Chris Pratt, Michael Rooker, Zoe Saldana, Dave Bautista, Karen Gillan e Pom Klementieff in Guardiani della galassia vol. 2
Vin Diesel, Bradley Cooper, Chris Pratt, Michael Rooker, Zoe Saldana, Dave Bautista, Karen Gillan e Pom Klementieff in Guardiani della galassia vol. 2

Francia protagonista con due dramedy, Le cose che verranno con l’insegnante mollata dal marito Isabelle Huppert, premiato con l’Orso d’Argento a Berlino lo scorso anno, e Famiglia all’improvviso con lo scapestrato Omar Sy che dovrà prendersi cura della figlia neonata e crescerla, dopo l’abbandono della ex. Diversi anche i film italiani: La tenerezza (leggi la recensione) di Gianni Amelio con un grande Renato Carpentieri avvocato in pensione che ha un pessimo rapporto con la figlia Giovanna Mezzogiorno e si affeziona invece ai vicini di casa Micaela Ramazzotti ed Elio Germano. Barbora Bobulova in Lasciami per sempre trova l’amore in Max Gazzè e per festeggiare i 20 anni del figlio riunisce tutti i parenti, ex compresi. Ci sono anche Acqua di marzo di Ciro De Caro e L’accabadora di Enrico Pau, oltre a diversi documentari tra cui spicca Whitney (leggi la recensione), ottimo e non agiografico documentario sulla compianta Whitney Houston, in sala dal 24 al 28 aprile.

Giovanna Mezzogiorno e Renato Carpentieri in La tenerezza
Giovanna Mezzogiorno e Renato Carpentieri in La tenerezza

Non dimenticate ovviamente di dare un’occhiata alla sezione Recensioni, dove trovate quelle dei film in sala. Iscrivetevi inoltre al nostro Canale Youtube di Mondospettacolo, dove caricheremo in anteprima i nuovi trailer in HD.


I trailer e le trame

 

L’ACCABADORA

 L'accabadora

Regia: Enrico Pau

Cast: Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Carolina Crescentini, Sara Serraiocco, Anita Kravos, Camilla Soru, Federico Noli, Piero Marcialis

Primi anni ’40. Annetta arriva a Cagliari alla ricerca di Tecla, di cui si è presa cura dopo che la madre della ragazza è morta. Dalla povertà del paese natìo Annetta si trasferisce al lusso del palazzo cagliaritano dove assume l’incarico di custode quando le proprietarie sfollano in campagna per sfuggire ai bombardamenti che stanno devastano il capoluogo sardo. In quella Cagliari sventrata dalla guerra Annetta si muove come un’ombra poiché si vive come un oscuro angelo della morte: ha ereditato dalla madre un compito e un destino, quello dell’accabadora, donna che nella tradizione sarda dava ai malati terminali la “buona morte”, soffocandoli con un cuscino o coprendoli con un bastone. Un ruolo che Annetta non ha scelto ma che ha accettato con la quieta rassegnazione con cui molte donne hanno acconsentito al posto loro assegnato in una società arcaica dalle tradizioni millenarie.
 

 

ACQUA DI MARZO

 Acqua di marzo

Regia: Ciro De Caro

Cast: Roberto Caccioppoli, Claudia Vismara, Rossella d’Andrea, Sara Tosti, Gianni d’Andrea, Anita Zagaria, Nicola Di Pinto, Cristian Di Sante

Libero è un musicista che progetta chitarre e collabora da precario con un’agenzia di pubblicità. Convive con Francesca, aspirante attrice: il loro è un rapporto stanco, spesso conflittuale, segnato non tanto dal reciproco disinteresse quanto dalla frustrazione lavorativa che ha logorato entrambi. Quando la madre di Libero, che gli telefona più volte al giorno, lo convoca perché la nonna è in fin di vita, l’uomo è costretto a tornare a Battipaglia dove lo aspettano i genitori, polemici e rompiscatole, e una ex compagna di scuola, Neve, separata con figlia. Riuscirà Libero (che tanto libero non è) a confrontarsi con il passato e a intravvedere un futuro?
 

 

BABY BOSS

 Baby Boss

Regia: Tom Mcgrath

Cast: Alec Baldwin, Steve Buscemi, Lisa Kudrow, Jimmy Kimmel, ViviAnn Yee, Eric Bell Jr., Miles Christopher Bakshi, Tobey Maguire

Tim Templeton è un bambino felice: ha sette anni e mezzo, i genitori lo adorano, ed è dotato di una fervida immaginazione che gli permette di vivere ogni situazione come un’eccitante avventura. Almeno finché non arriva in casa il nuovo fratellino, che istantaneamente monopolizza le attenzioni e l’affetto dei genitori lasciando Tim da solo a domandarsi come sia potuto succedere che il neonato sia diventato il boss in casa sua. Nello sguardo di Tim, Baby Boss è infatti un piccolo dittatore, un adulto travestito da bebè con un’agenda nascosta della quale i loro genitori sono all’oscuro. Sarà lo stesso Baby Boss a rivelare i suoi piani a Tim perché, oltre ad andare in giro in giacca, cravatta e ventiquattrore come un dirigente aziendale, è un neonato parlante, la cui missione è contrapporsi al trend che sta rubando l’attenzione dei potenziali genitori per dirottarla verso altre creature irresistibili: i cuccioli di cane.

 

BOSTON: CACCIA ALL’UOMO

 Boston - Caccia all'uomo

Regia: Peter Berg

Cast: Mark Wahlberg, Kevin Bacon, John Goodman, J. K. Simmons, Michelle Monaghan, Alex Wolff, Jake Picking, Rachel Brosnahan

Boston, 15 aprile 2013. A causa di una sanzione disciplinare, il sergente Tommy Saunders è costretto a integrare la squadra incaricata della sicurezza della maratona, la più vecchia degli Stati Uniti. Il clima festivo è interrotto dall’esplosione di due bombe. Gli ordigni, piazzati lungo la linea d’arrivo sulla Boylston Street, uccidono tre persone e ne feriscono duecentosessantaquattro. In tempi rapidissimi la videosorveglianza permette di identificare i due colpevoli, due fratelli di origine cecena devoti alla causa estremista. FBI e polizia cominciano una serrata caccia all’uomo attraverso una città in stato di choc. Una corsa contro il tempo a cui Tommy Saunders darà il suo eroico contributo.
 

 

THE BYE BYE MAN

 The Bye Bye Man

Regia: Stacy Title

Cast: Douglas Smith, Lucien Laviscount, Cressida Bonas, Doug Jones, Michael Trucco, Faye Dunaway, Erica Tremblay, Cleo King

Elliott, la fidanzata Sasha e l’amico John affittano una villetta fuori città, ma ben presto cominciano a sentire rumori misteriosi e a fare scoperte curiose. Elliott trova in un comodino un foglio con la scritta “Non dirlo, non pensarlo” ripetuta infinite volte e sotto, inciso sul fondo, “The Bye Bye Man”. Quando i tre partecipano a una seduta spiritica guidata da Kim, una ragazza sensitiva, Elliott pronuncia a voce alta il nome. Da lì in avanti le loro vite sono in pericolo.
 

 

CIAO AMORE, VADO A COMBATTERE

 Ciao amore, vado a combattere

Regia: Simone Manetti

Cast: Chantal Ughi, Andrew Robert Thomson, Anissa Meksen, Benoit Mateu

Una donna che non deve chiedere mai, ma deve combattere sempre. Chantal Ughi, ex modella, attrice e cantante, è ora campionessa di muay thai, la boxe thailandese, un’arte a cui è approdata dopo un terribile periodo di crisi e buio. Il film di Simone Manetti, montatore e fotoreporter, segue le fasi di preparazione ai match, sotto la guida dell’allenatore Thomason, alternandole alla vita privata di Chantal, dagli amori sfortunati ai conflitti con il padre. C’è rabbia, in questa donna e in questo film, ma ci sono anche e soprattutto la grinta, il metodo e la determinazione con cui la campionessa sa trasformare questa rabbia in energia positiva. Per lottare e per vincere, sul ring e fuori.
 

 

LE COSE CHE VERRANNO – L’AVENIR

 Le cose che verranno - L'avenir

Regia: Mia Hansen-Løve

Cast: Isabelle Huppert, André Marcon, Roman Kolinka, Edith Scob, Sarah Lepicard, Solal Forte, Elise Lhomeau, Lionel Dray

Nathalie ha cinquantacinque anni, due figli, un marito e una madre fragile. Insegnante di filosofia, la sua vita si muove tra casa e scuola, principi filosofici e interrogativi morali. Affidabile, onesta e leale, Nathalie si prende cura della sua famiglia e di una madre anziana sfinita dalla vita. Il suo procedere spedito dentro le cose umane è interrotto dalla confessione improvvisa del consorte, che vuole lasciarla per un’altra, e dalla morte della madre, ricoverata a malincuore in una casa di riposo. Disorientata dal doppio abbandono e da una libertà ritrovata, Nathalie ripiega nel ‘rifugio’ di un ex allievo brillante e anarcoide. In quell’intervallo esistenziale e in compagnia di una gatta nera ereditata, ritrova il senso e il bandolo di sé.
 

 

FAMIGLIA ALL’IMPROVVISO – ISTRUZIONI NON INCLUSE

 Famiglia all'improvviso - Istruzioni non incluse

Regia: Hugo Gélin

Cast: Omar Sy, Clémence Poésy, Antoine Bertrand, Gloria Colston, Ashley Walters, Raphael Von Blumenthal, Clémentine Célarié, Anna Cottis

Samuel è un eterno adolescente, uno che vive in vacanza dalle responsabilità della vita, che non riesce a fermare il divertimento nemmeno quando l’ora si fa tarda. Poi, una mattina, bussa alla sua porta una vecchia fiamma, la ragazza di un’estate, Kristin, di cui Samuel non serba quasi ricordo e gli mette in braccio un neonato, Gloria: sua figlia. Kristin sale quindi su un taxi e sparisce letteralmente nulla. Samuel la rincorre a Londra, convinto che si tratti di un disguido rapidamente risolvibile, ma otto anni dopo lui e Gloria sono ancora insieme, più legati che mai.
 

 

GUARDIANI DELLA GALASSIA VOL. 2

 Guardiani della Galassia Vol. 2

Regia: James Gunn

Cast: Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Glenn Close, Benicio Del Toro, Karen Gillan

Mentre sono alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill, i Guardiani dovranno combattere per mantenere unita la propria squadra. Il gruppo di eroi dovrà allearsi con vecchi nemici e potrà contare sull’aiuto di alcuni dei personaggi più amati del mondo dei fumetti, espandendo ulteriormente l’universo cinematografico Marvel.
 

 

LASCIAMI PER SEMPRE

 Lasciami per sempre

Regia: Simona Izzo

Cast: Barbora Bobulova, Max Gazzè, Valentina Cervi, Veruska Rossi, Vanni Bramati, Marco Cocci, Myriam Catania, Andrea Bellisario

La storia si sviluppa intorno a Viola (Barbora Bobulova), una giovane madre divorziata, che ha ritrovato la fiducia nell’amore tra le braccia di Nikos (Max Gazzè) e che decide di lasciarsi alle spalle il passato riunendo la “mandria parentale” composta da mariti, ex mariti, padri e patrigni, figli e figliastri, cognati e ex cognati, sorelle, cugini acquisiti e quant’altro, in occasione dei festeggiamenti per i vent’anni dell’irrequieto figlio, Lorenzo.
 

 

LIBERE

 Libere

Regia: Rossella Schillaci

Cast: Ada Prospero Marchesini Gobetti, Bianca Guidetti Serra, Giulia Gadola Beltrami, Joyce Lussu, Anna Cherchi, Marisa Sacco, Maria Airaudo, Lucia Boetto Testori

L’8 settembre 1943 in Italia segnò chiaramente uno spartiacque, l’inizio di un caos al quale nessuno poteva sottrarsi, a maggior ragione le donne, depositarie dell’economia domestica. Poco più di un anno dopo (il 26 novembre 1944) nel programma d’azione dei Gruppi di difesa della Donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà si legge: «donne di ogni ceto sociale, fede religiosa, tendenza politica, donne senza partito si uniscono per la comune necessità di lottare e per il bisogno di pane, pace e libertà». Un documento in cui si chiedeva «uguale salario degli uomini, di partecipare alla vita sociale nei sindacati e nei corpi elettivi e la possibilità di accedere a qualsiasi impiego. Unico criterio di scelta: il merito».
 

 

LA TENEREZZA

 La tenerezza

Regia: Gianni Amelio

Cast: Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi, Renato Carpentieri, Arturo Muselli, Giuseppe Zeno, Maria Nazionale

Sentimenti che si incrociano tra il sorriso e la violenza. Un padre e i suoi figli non amati, un fratello e una sorella in conflitto, una giovane coppia che sembra serena. E i bambini che vedono e non possono ribellarsi. La storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, anche se la speranza è a portata di mano.
 

 

TUTTI A CASA – INSIDE MOVIMENTO 5 STELLE

 Tutti a casa - Inside Movimento 5 Stelle

Regia: Lise Birk Pedersen

Cast: Beppe Grillo

Il Movimento 5 Stelle ha promesso di mandare a casa la vecchia classe politica e di restituire il potere al popolo, attraverso una nuova forma di democrazia partecipativa via web. Il Movimento ha ottenuto uno stupefacente 25% di voti alle ultime elezioni politiche, ma cosa accade quando 163 persone comuni entrano in Parlamento e devono trasformare slogan elettorali e idee politiche in azioni parlamentari? Coerenza e politica possono convivere? L’uso degli strumenti web da parte di Beppe Grillo sono una vera restituzione della democrazia al popolo, oppure sono l’espressione di un carattere dittatoriale?
 

 

WHITNEY

 Whitney

Regia: Nick Broomfield

Cast: Whitney Houston

Whitney Houston, scomparsa nel 2011, è stata una cantante (e attrice) di successo. Ma la sua vita è stata ricca di alti e bassi, dalle storie d’amore tormentate ai problemi di dipendenza dalle droghe. Il documentario racconta la sua storia.
 

 

Appuntamento quindi alla prossima settimana per le trame ed i trailer delle nuove uscite (che trovate già sul nostro Canale Youtube, iscrivetevi!).

 

Ivan Zingariello

Trailer