Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot) è un film del 1974 scritto e diretto da Michael Cimino e interpretato da Clint Eastwood e Jeff Bridges. È il primo film diretto da Cimino. Secondo i dati conferiti da Box Office Mojo, incassò ben 21 milioni di dollari sul mercato americano. Il film è stato girato in Montana tra le città di Great Falls, Fort Benton, Wolf Creek e Hobson.
TRAMA
Un rapinatore di banche, veterano della Guerra di Corea e noto come “L’artigliere” si spaccia per predicatore in una cittadina del Montana per sfuggire a un ex complice che lo insegue per farsi dire dove ha nascosto il bottino di una rapina. Qui conosce accidentalmente un giovane ladro di auto che si fa chiamare “Caribù” (Caribù è il nome scelto per la versione italiana per l’assonanza con l’originale “Lightfoot”) con il quale torna insieme a due vecchi compagni, il Rosso e Goody, per recuperare il bottino, nascosto in una scuola della città di Warsaw. Ma la vecchia scuola non esiste più, così i quattro decidono di mettere a segno un colpo alla banca locale. Ma il colpo finisce male perché il Rosso tenta di fare fuori tutti i compagni per tenersi l’intero bottino: butta prima giù dall’auto Goody, poi prende violentemente a pugni Caribù e lo abbandona per strada insieme all’artigliere, per morire infine in modo atroce inseguito dalla polizia, sbranato dai cani da guardia di un negozio. Rimasti da soli, L’artigliere e Caribù arrivano infine casualmente alla vecchia scuola dove il primo aveva nascosto i soldi della rapina. La scuola è stata spostata vicino all’autostrada, ma dietro alla lavagna ci sono ancora i soldi, esattamente dove erano stati lasciati. I due si comprano così una Cadillac e se ne vanno dal Montana ma a causa del violento pestaggio, dopo essersi accesi un sigaro per festeggiare, Caribù muore sul sedile.
RECENSIONE
Un classico dei Road Movie americani degli anni 70, una struttura narrativa molto semplice, ma che lancia comunque almeno 2 messaggi.
Il primo, è che non tutti i rapinatori di banche sono cattivi ( Clint Eastwood non uccide nessuno in questo film) e il secondo, è che il vecchio detto: ” chi trova un amico trova un tesoro” viene smentito dal triste finale del film, ovvero proprio quando Clint ritrova il bottino (tesoro) e sta per partire insieme al suo nuovo compagno (amico) di avventure per goderselo, ecco che quasi inaspettatamente arriva la morte per lo sfortunato Caribù, tanto è vero che in barba all’happy end, nella maggioranza degli spettatori questo finale lascia un po’ di tristezza.
Un film da vedere e rivedere, per rivivere quelle bellissime e intramontabili atmosfere del cinema americano anni 7o
Prima di chiudere vi lascio con questa bellissima Clip della colonna sonora del film
Alex Cunsolo
Paul Williams – Thunderbolt and Lightfoot (Where Do I Go from Here)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.