Il 11 gennaio 2025, in seconda serata, su RAI UNO andrà in onda la nona edizione dell’evento Women for Women Against Violence – Camomilla Award. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Umanitas e da Donatella Gimigliano, affronta temi fondamentali come la violenza sulle donne e la lotta contro il tumore al seno, in un mix di testimonianze e performance artistiche.

Condotto da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, l’evento si prefigge di sensibilizzare il pubblico su questi temi, con il supporto di una serie di testimonianze toccanti. Durante la serata, si alterneranno momenti di grande emozione e riflessione, con interventi di artisti e personaggi noti del mondo dello spettacolo, del giornalismo e della cultura.

Testimonianze e storie di vita che emozionano il pubblico

Ogni anno, il “Women for Women Against Violence” diventa un appuntamento imperdibile per sensibilizzare la comunità sulle difficoltà che molte donne devono affrontare. Il programma prevede numerosi racconti di vita vera, che vedono protagoniste donne che hanno vissuto situazioni di violenza o che combattono contro il tumore al seno. Tra queste, ci saranno anche le storie di Rosanna Banfi e della sua lotta contro il cancro, che racconterà attraverso il monologo “Io ballo per la vita”. Inoltre, Cristina Donadio presenterà il suo corto “La scelta”, un’intensa riflessione sulla malattia e sul coraggio di chi decide di lottare contro di essa.

Molto potente sarà anche la testimonianza di Nicolò Maja, giovane che ha perso la madre in un caso di femminicidio. La sua storia, intitolata “Come posso perdonarti papà?”, trasmetterà un messaggio profondo sulla forza del perdono e sulla resilienza. Altri interventi toccanti saranno quelli di Nadia Accetti, che parlerà della violenza domestica, e Adelina Trshana, una giovane che racconta la sua esperienza alla World House di Rondine – Cittadella della Pace.

Spettacoli e performance artistiche che emozionano il pubblico

Oltre alle testimonianze, la serata sarà arricchita dalle esibizioni artistiche che celebrano la forza delle donne. La cantante STE, con il supporto dei ballerini Antonio Fini e Abby Silva Gavezzoli, offrirà una performance che unisce musica e danza. Il pubblico avrà anche l’opportunità di assistere a una performance musicale da parte della violinista Elsa Martignoni, mentre i flautisti Giuseppe Mario Finocchiaro e Camilla Refice suoneranno pezzi dal forte impatto emotivo.

Un altro momento emozionante sarà la danza dei Dancers for Oncology, coordinati da Carolyn Smith e Carolina Marconi. Loro, con il loro corpo e la loro arte, trasmetteranno la lotta e la speranza di chi combatte contro il tumore al seno. La serata avrà anche un tocco di leggerezza, grazie agli interventi comici dei Gemelli di Guidonia, che sapranno stemperare l’atmosfera con il loro talento.

I premiati dell’edizione 2025: chi si distingue nella lotta per i diritti

Durante la serata, saranno premiate alcune personalità che si sono distinte nel campo della difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro il tumore. I premi Camomilla Award andranno a:

  • Carmela Pace, presidente dell’Unicef
  • Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana
  • Giuseppe Brindisi, giornalista di Mediaset
  • Simona Sala, direttrice di Rai Radio 2
  • Giuseppe Nuzzo, regista
  • Vladimir Luxuria, attivista e scrittrice
  • Tiziana Luxardo, fotografa
  • Ilaria Capponi, modella e influencer

Altri premi verranno assegnati a figure di spicco come Gennaro Esposito, chef che promuove una cucina sana, e Adelina Trshana, giovane attivista della World House di Rondine.

Donne che hanno cambiato la loro vita e ora ispirano gli altri

Un altro aspetto significativo dell’evento sarà l’opportunità di ascoltare le esperienze di donne che, dopo aver vissuto situazioni traumatiche, hanno trovato la forza di ripartire. Valentina Pitzalis, che ha subito un’aggressione violenta, condividerà il suo viaggio di guarigione e la sua missione di aiutare altre vittime. Anche Antonietta Tuccillo, stilista che ha affrontato un tumore ovarico, racconterà il suo cammino di speranza.

Altri protagonisti della serata saranno Carla Caiazzo, presidente dell’Associazione “Io rido ancora”, che aiuta le donne a superare la violenza, e Antonella Fiore, psicologa che collabora con l’associazione “Non ti scordar di me”, impegnata nel supporto alle donne sopravvissute a esperienze traumatiche.

L’evento “Women for Women Against Violence” si conferma ancora una volta come un’importante occasione di sensibilizzazione. Non solo per portare alla luce le storie di tante donne, ma anche per celebrare la speranza, la forza e la resilienza che queste donne incarnano ogni giorno. La lotta contro la violenza e il tumore al seno è solo all’inizio, ma iniziative come questa dimostrano che il cambiamento è possibile.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights