Roma, 9 giugno 2025 – La Casa del Cinema di Roma, nella suggestiva Sala Cinecittà, ha ospitato la XI Edizione del Premio Anna Magnani, un evento di straordinaria rilevanza culturale dedicato alla memoria della leggendaria attrice italiana, icona intramontabile del cinema mondiale. In una serata carica di emozioni, il pubblico ha assistito a una celebrazione che ha unito cinema, musica, danza e arte, con la partecipazione di grandi nomi del panorama nazionale e internazionale. Organizzata e diretta con passione da Francesca Piggianelli, affiancata nella conduzione dal giornalista Simone Bartoli, la manifestazione si è confermata come uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama culturale italiano.

Un Omaggio a Nannarella

Il Premio Anna Magnani non è solo una premiazione, ma un vero e proprio omaggio alla figura di Anna Magnani, affettuosamente chiamata “Nannarella”, simbolo di autenticità, talento e romanità. La serata ha visto la partecipazione di un parterre d’eccezione, con ospiti e premiati che hanno reso omaggio alla grande attrice, ricordandola con pensieri commossi e profondi. Patrocinato da Regione Lazio, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma Lazio Film Commission, Roma Capitale, Panalight e riconosciuto dalla Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’evento ha brillato per il suo prestigio e la sua capacità di celebrare l’eccellenza artistica in ogni sua forma.

I Premiati dell’XI Edizione

La cerimonia ha premiato una rosa di talenti straordinari, ciascuno riconosciuto per il proprio contributo al mondo dello spettacolo e della cultura. Ecco i protagonisti di questa edizione:

  • Gabriele Mainetti, premiato come Regista dell’anno per il suo ultimo lavoro, La città proibita, che ha conquistato critica e pubblico per la sua visione innovativa e audace.
  • Daniela Rambaldi, insignita del Premio International in qualità di Presidente della Fondazione Carlo Rambaldi, un riconoscimento al suo impegno nella preservazione dell’eredità del grande maestro degli effetti speciali.
  • Roberto Chevalier, premiato alla Carriera per la sua straordinaria attività come doppiatore e artista, voce iconica del cinema italiano e internazionale.
  • Cesare Bocci, premiato alla Carriera per la sua versatilità in cinema, teatro e televisione, dove ha interpretato ruoli indimenticabili con grande maestria.
  • Nadia Rinaldi, celebrata alla Carriera per la sua poliedricità come attrice e per il suo legame con la romanità, che la rende un’erede spirituale di Anna Magnani.
  • Primo Reggiani, premiato come Attore dell’anno per il suo ruolo nel film Francesca e Giovanni, diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi, dimostrando un talento in continua ascesa.
  • Ginevra Francesconi, riconosciuta come Giovane talento attrice dell’anno per la sua interpretazione nel film Una figlia di Ivano De Matteo, un ruolo che ne ha consacrato il potenziale.
  • Igor Righetti, premiato con l’Omaggio ai grandi del cinema per la regia e la sceneggiatura del film Alberto Sordi Secret, un tributo a un altro pilastro del cinema italiano.
  • Roberta Ammendola, insignita del Premio Speciale come giornalista e conduttrice TV, per il suo contributo al mondo della comunicazione.
  • Luca Barbarossa, premiato con il Premio Speciale Musica per la sua brillante carriera, i successi del tour Cento storie per cento canzoni e la trasmissione Radio 2 Social Club.
  • Antonio Desiderio, premiato con il Premio International Danza per il suo ruolo di producer e manager, apprezzato a livello mondiale nel mondo della danza.
  • Marco Carlucci, premiato con il Premio Speciale progetto sociale dell’anno e il Premio Panalight per la regia dell’opera multimediale Insieme, un progetto di grande impatto sociale.
  • Diego Rojas Chaignau, vincitore del Premio Speciale Nuovo talento, assegnato da Lazio Finanza, per il suo promettente percorso artistico.
  • Pivio & Aldo De Scalzi, premiati con il Premio Speciale Cinema e Musica per il documentario Musicanti con la pianola, diretto da Matteo Malatesta, che celebra la loro straordinaria carriera di compositori.

Una Serata di Stelle e Collaborazioni

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi membri del Comitato d’Onore, tra cui Luca Verdone, Saverio Vallone, Elettra Ferraù, Stefano Di Tommaso, Manuela Ruiu Smith, Elizabeth Missland, Manuela Pasqualetti, Franco Mariotti, Eleonora Ivone, Gerry Guida, Enzo De Carlo, Gennaro Marchese, Gianni Mammolotti, Max Filippini e Adriana Russo, insieme a molti altri ospiti d’eccezione. La serata è stata arricchita dalla collaborazione di partner prestigiosi come Lazio Finanza, Officina del Cinema, Panalight, Onivars, Branca, Matteo Vari, Gianluca Ferraro, Leandro il fornaio dal 1980, Antica Distilleria Petrone, Stappando e lo staff di Romarteventi, che hanno contribuito al successo dell’evento con premi e opere artistiche di grande valore.

Un Evento che Guarda al Futuro

La XI Edizione del Premio Anna Magnani ha confermato la sua importanza come appuntamento imprescindibile per celebrare il talento e l’eredità culturale del nostro Paese. Francesca Piggianelli, con la sua direzione impeccabile, ha saputo creare una serata che non solo rende omaggio a una delle più grandi icone del cinema, ma guarda anche al futuro, premiando nuovi talenti e progetti innovativi. In un’epoca in cui l’arte e la cultura sono più che mai necessarie, il Premio Anna Magnani si erge come un faro di ispirazione, ricordandoci il potere delle storie e della creatività.

Per ulteriori informazioni sull’evento e sui premiati, visitate il sito ufficiale del Premio Anna Magnani e seguite gli aggiornamenti su Mondospettacolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights