Categoria: RECENSIONI CINEMA


  • Milarepa: pietà ed empietà di Louis Nero

    Riuscire ad andare oltre l’ascendenza avveniristica del genere di fantascienza per esibire l’egemonia della contemplazione sul dinamismo dell’azione attraverso il valore aggiunto della geografia emozionale costituisce senz’alcun dubbio una sfida ambiziosa. Che l’ormai esperto regista autoctono Louis Nero raccoglie in Milarepa per sancire definitivamente l’investitura ad autore con la “a” maiuscola. Abituato a mettere parecchia…

  • The dark nightmare: un incubo polanskiano per Kjersti Helen Rasmussen

    La regista norvegese Kjersti Helen Rasmussen esordisce dietro alla macchina da presa con il film horror The dark nightmare, che fonde folklore e psicologia. Portati in scena da Eili Harboe e Herman Tømmeraas, Mona e Robbie si sono da poco trasferiti in un appartamento più grande con lo scopo di allargare la famiglia. La casa…

  • La mia amica Zoe: una reduce di guerra in dark comedy

    Inchiodare l’attenzione del pubblico in termini intellettuali ed emotivi attraverso il proprio immaginario e l’assoluta conoscenza intima del tema trattato suggella l’investitura ad autore con la “a” maiuscola di qualsivoglia regista alle prime armi. In grado però di sintonizzarsi sin dal debutto sulla medesima lunghezza d’onda degli spettatori maggiormente avvertiti. Attratti quindi dai film avvezzi…

  • Dragon trainer: lo “sdentato” in live action

    Diretto dal regista Dean DeBlois, Dragon trainer è l’adattamento cinematografico del romanzo di Cressida Cowell Come addestrare un drago, nonché remake in live action dell’omonimo lungometraggio d’animazione del 2010. Isola di Berk, remota e selvaggia, come i vichinghi che vi dimorano. Da generazioni gli abitanti sono in conflitto con i draghi, che regolarmente fanno razzia…

  • Ballerina: la de Armas della vendetta

    Artefice della saga Underworld, di cui ha diretto i primi due episodi, Len Wiseman torna dietro alla macchina da presa per girare Ballerina, spin off inserito nell’universo di John Wick. L’inizio del film è in media res e la piccola Eve Macarro, impersonata da Victoria Comte, assiste inerme all’uccisione di suo padre. L’azione è subito…

  • Aragoste a Manhattan: una cucina infernale da Arnold Wesker

    Il The Grill è un ristorante alla moda nel cuore di New York e nelle cui cucine è ambientato Aragoste a Manhattan di Alonso Ruizpalacios, tratto dalla celebre pièce teatrale The kitchen di Arnold Wesker. Tra i fornelli del caotico ristorante lingue e culture diverse si mescolano senza sosta. Pedro, incarnato da Raul Briones, è…

  • Mani nude: la carezza nel pugno di Mauro Mancini

    Mettere una carezza in un pugno, come recita il noto singolo di Adriano Celentano pubblicato in Italia nel 1968, equivale per l’alacre regista nostrano Mauro Mancini a seguire le orme d’illustri colleghi stranieri. Dal compianto punto di riferimento statunitense Nicholas Ray, autore del mirabile cult-movie generazionale Gioventù bruciata, al visionario filmmaker danese Nicolas Winding Refn.…

  • L’amico fedele: le quattro zampe di Sigrid Nunez dal libro allo schermo

    La trasposizione sul grande schermo del bellissimo libro The friend – L’amico fedele, scritto dalla sagace ed estrosa romanziera statunitense Sigrid Nunez, che con l’intenso apologo sul suicidio assistito Attraverso la vita ha ispirato all’ambizioso regista spagnolo Pedro Almodóvar l’applaudito mélo introspettivo La stanza accanto, vincitore del Leone d’oro all’ottantunesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di…

  • Karate kid – Legends: Jackie Chan e Ralph Macchio, due rami dello stesso albero

    Jonathan Entwistle esordisce alla regia cinematografica con Karate kid – Legends, sesto capitolo del franchise nato negli anni Ottanta. Li Fong, interpretato da Ben Wang, è un giovane che vive a Pechino e frequenta una scuola di kung fu, in cui eccelle particolarmente. Il suo maestro è Mr Han, portato in scena da Jackie Chan,…

  • La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri: la grande emigrazione italiana in Svizzera

    Il valore aggiunto dello stop motion e della geografia emozionale nell’ambito della componente del reale, costituita nel tema trattato nel documentario La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri diretto dal regista iracheno naturalizzato svizzero Samir Jamal Al Din, giunto sino al Cinema Beltrade di Milano dove sarà proiettato il 5 Giugno 2025 dopo uno…

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner
Verificato da MonsterInsights