C’è un’immagine che rimane impressa a distanza di decenni: lo sguardo intenso e vulnerabile di Michela Mioni in “Amore Tossico”, il cult di Claudio Caligari che nel 1983 squarciò il velo dell’ipocrisia e raccontò, senza filtri né retorica, la gioventù bruciata di un’Italia ai margini. Un film duro, crudo, ma profondamente umano, dove i protagonisti,…
Intervista a cura di Giulia Lolli per Mondospettacolo Artista eclettica, spirito libero e voce fuori dal coro: Naike Rivelli è da sempre una figura che incuriosisce, divide ma, soprattutto, non lascia mai indifferenti. Attrice, cantante, fotografa e performer, Naike sfugge alle etichette, seguendo un percorso autentico e profondamente legato alla sua essenza. Si distingue per…
Sabato sera al Giove, nel cuore pulsante del Pigneto, si è respirata un’atmosfera difficile da dimenticare. Tra beat serrati e chitarre distorte, il palco ha visto alternarsi giovani talenti della scena trap, indie e rock che ha portato il pubblico agli albori dell’energia live più autentica. Ma la musica, per quanto protagonista, non è stata…
Marco Ferradini è una delle voci più riconoscibili della musica italiana, noto soprattutto per la celebre canzone Teorema, diventata un vero e proprio cult degli anni ’80. Nato in provincia di Como nel 1949, ha attraversato decenni di carriera con una scrittura intensa, melodica e spesso riflessiva, capace di raccontare l’universo maschile e sentimentale con…
Chiunque abbia vissuto gli anni ’80, o semplicemente li ami, ha ballato almeno una volta sulle note di “I like Chopin” o “Masterpiece”. Dietro quelle melodie iconiche c’è Gazebo, nome d’arte di Paul Mazzolini, artista italo-francese che ha segnato profondamente la scena Italo Disco e continua ancora oggi a sorprendere con la sua musica. Con…
Paolo Galassi, regista dalla visione raffinata e dalla narrazione intensa, è capace di trasformare ogni storia in un’esperienza emotiva profonda.Con una carriera che spazia tra cinema d’autore, documentari e sperimentazione visiva, Galassi si è distinto per il suo stile personale, attento tanto all’estetica quanto al contenuto. Paolo, com’è nata la tua passione per il cinema?…
Debora Pagano è un’artista che si muove con disinvoltura tra mondi diversi, senza mai perdere la propria identità. Nel 2014 consegue il diploma di laurea in “Nuove tecnologie dell’arte” con indirizzo “Sound design” e, successivamente, prende un master in “Diritto d’autore, della proprietà intellettuale e dell’innovazione” (2024). Cantante, scrittrice, compositrice, visual artist e creativa a…
Barbara Magnolfi è un nome che risuona forte tra gli appassionati di film di genere italiano, in particolare del thriller e dell’horror anni ’70-’80. Attrice carismatica e intensa, è diventata un’icona cult grazie al suo ruolo in “Suspiria” di Dario Argento (1977), dove ha interpretato la misteriosa Olga, lasciando un’impronta indelebile nella memoria degli spettatori.…
Fabrice Pascal Quagliotti, mente elettronica e tastierista dei Rockets, è una figura leggendaria della musica degli anni ’70 e ’80. Con il suo talento e la sua visione, ha contribuito a creare il sound futuristico e l’immagine iconica della band, caratterizzata da look argentati e atmosfere cosmiche. Entrato nei Rockets nel 1977, dopo aver studiato…
Dado, all’anagrafe Gabriele Pellegrini, è uno dei volti più amati della comicità italiana. Con il suo stile inconfondibile, fatto di canzoni storpiate, battute fulminanti e un’ironia pungente, ha conquistato teatri, programmi televisivi e migliaia di fan. La tua prima band si chiamava “Dado e le Pastine in Brothers”, si è formata ai tempi del liceo…