Arrivederci Amore, Ciao di Michele Soavi

“Insieme a te non ci sto più, guardo le nuvole lassù /Cercavo in te la tenerezza che non ho/La comprensione che non so trovare in questo mondo stupido… Quella persona non sei tu, quella persona non sei più/Finisce qua, chi se ne va che male fa… Insieme a te non ci sto più, guardo le nuvole lassù/E quando andrò devi sorridermi se puoi/Non sarà facile, ma sai, si muore un po’ per poter vivere”.

Arrivederci Amore, Ciao (il cui vero titolo, però meno usato, è Insieme a te non ci sto più) è uno struggente brano inciso da Caterina Caselli nel 1968. In alcune strofe di questo bellissimo pezzo è racchiusa in nuce l’anima di un romanzo e di un film prodotti da due artisti della nostra Italia, lo scrittore Massimo Carlotto ed il regista Michele Soavi. Ed è proprio dello splendido noir di Soavi, uscito ben dodici anni dopo il suo film precedente, il famigerato Dellamorte Dellamore, che voglio parlarvi oggi. Arrivederci Amore, Ciao, classe 2006, parte dal romanzo di Carlotto, ma la sceneggiatura è firmata da Soavi stesso, e racchiude in sé tutte la caratteristiche del suo cinema, da Deliria a La Chiesa fino al già citato Dellamorte Dellamore. Il film è un noir cinico e toccante al tempo stesso, dove il desiderio di riabilitazione e riscatto del protagonista sembra sempre sul punto di realizzarsi ma si scontra, purtroppo, contro la realtà di una società corrotta e brutale dalla quale pare impossibile poter evadere.

Giorgio è un ex terrorista fuggito dall’Italia per evitare l’arresto dopo l’omicidio non volontario di un metronotte, e rifugiatosi in Sud America. Dopo il rientro in patria tenta di ricattare i suoi ex compagni di lotta ma molto presto entrerà nel mirino della Digos, nella figura del viscido vice questore Ferruccio Anedda. Dopo aver passato un periodo in carcere l’uomo decide di collaborare con la polizia e viene scarcerato, tentando più volte di riscattarsi e riprendere uno stile di vita normale, fino ad arrivare ad innamorarsi ed a comprare casa con la fidanzata. Ma le colpe del passato sembrano non volerlo abbandonare e presto si renderà conto che la sua vita non potrà mai essere, come desidera fortemente, normale.

Come lo definisce Soavi stesso, Arrivederci Amore, Ciao è un film sui Vivi Morenti, che arriva dopo quello sui Morti Viventi, appunto Dellamorte Dellamore. Qui non ci sono mostri, per lo meno nel senso paranormale del termine, ma persone vive, tuttavia gravemente ammalate a causa della sudicia e corrotta società in cui vivono. Non è un film politico, ma certamente la vena politica coi suoi strali non ne è assente. Il cast gioca un ruolo fondamentale nella perfetta riuscita dell’opera, insieme all’elegante e incalzante regia di Soavi, che ci fa chiedere ogni volta come sia potuto finire a dirigere filmetti come La Befana vien di Notte o una serie più o meno infinita di sceneggiati televisivi. Nei panni di Giorgio, assoluto protagonista dell’opera, e figura decisamente autobiografica dell’autore del romanzo Massimo Carlotto, ex militante di Lotta Continua, troviamo il bell’attore lombardo Alessio Boni, che si cala perfettamente nei difficili panni di un uomo sempre al bivio, continuamente diviso tra i suoi desideri di riscatto e la cruda realtà con la quale si scontra tutti i giorni, cinico e spietato ma anche dolce e romantico, perennemente sospeso in una condizione onirica che lo trascina fuori dalla tanto odiata quotidianità. Il suo personaggio ci lascia di continuo allibiti per le brusche virate, i cambiamenti, la violenza improvvisa e talvolta eccessiva ed immotivata, la convivenza perenne con le bugie, le scuse, le fughe. La sua è una vita vissuta nel rischio, sempre sull’orlo di un baratro senza fondo, nel quale però, come un esperto funambolo, sembra riuscire a non cadere mai. Intorno a lui si muovono poi tutte le altre belle figure di questo affresco malato e corrotto della società dei bassifondi, della droga, della prostituzione, della corruzione. Primo fra tutti il vice questore Anedda, interpretato da Michele Placido, che, come sappiamo, si trova perfettamente a suo agio in questi ruoli: per dar vita a questo subdolo personaggio dalle due facce contrapposte Soavi si è ispirato a quello interpretato da Harvey Keitel nel noir di Abel Ferrara del 1992 Il Cattivo Tenente. Anedda, millantatore dell’ordine e della giustizia, non ha invece problemi ad uccidere, rubare e tradire chi ha accanto, tanto che tra lui ed il fuorilegge Giorgio Pellegrini alla fine si prova più empatia per quest’ultimo, nonostante le azioni orribili da lui compiute. Poi ci sono le due donne della vita di Giorgio: Flora, Isabella Ferrari, di cui lui si invaghisce e tenta di averla con la forza, e Roberta, la rumena Alina Nedelea, il personaggio più dolce, candido ed immacolato di tutto il film, che ci regalerà un finale che non può non entrare direttamente nelle viscere devastandoci il cuore. In alcuni ruoli minori, ma decisamente significativi, troviamo l’Arcano Incantatore di Pupi Avati Carlo Cecchi, Antonello Fassari ed il bravo attore teatrale napoletano Riccardo Zinna, nei panni del malavitoso detto, appunto, il Vesuviano.

Arrivederci Amore, Ciao è un film che fa male, che entra dentro e divide, strazia, come, si capisce, è straziato il personaggio di Alessio Boni, che cerca inutilmente un riscatto, una riabilitazione, dai quali si allontana invece, suo malgrado, sempre di più. La scena finale sotto la pioggia scrosciante, in cui tutti hanno l’ombrello tranne lui, Giorgio, allude a una sorta di purificazione simbolica a cui l’uomo si sottopone volontariamente nella speranza di riuscire finalmente a lavare via il suo ingombrante e doloroso passato per rinascere a vita nuova, anche se la sua espressione di pura sofferenza ci fa capire quanto sia ormai disilluso. Boni tocca apici sopraffini in questa parte, è riuscito ad immedesimarsi così tanto ed a dare un’anima così viva e potente al suo personaggio da lasciare sbigottito lo stesso Soavi, che lo confesserà in più di un’intervista. Più un poliziesco/noir che un thriller, il film è comunque ampiamente consigliato anche a coloro che cercano il mistero da risolvere, perché di bugie e insidiose trappole nascoste anche qui ce ne sono non poche.

Strepitosa, e sicuramente da segnalare, la colonna sonora, che include brani epici quali She drives me crazy dei Fine Young Cannibals, Smoke on the Water dei Deep Purple, Shout dei Tears for Fears e La Notte di Salvatore Adamo, oltre al pezzo di Caterina Caselli da cui il film prende il titolo, ripetuto più volte in alcune delle scene più significative e toccanti del film, quasi come un mantra. Quando le note di questa canzone partono si capisce che sta per succedere qualcosa di poco buono, ed addirittura lo stesso Giorgio sembra non ascoltarla volentieri, nonostante sia molto amata invece da Roberta. Nel film ritroviamo anche in maniera preponderante il simbolo del crocifisso, che Soavi aveva già mostrato di gradire ne La Chiesa. Anche qui, come nel secondo horror del maestro milanese, in una delle scene più oniriche e deliranti la croce sprofonderà, si perderà, affonderà in un qualcosa che non si sa cosa sia, ma che senz’altro non sta a simboleggiare nulla di buono. Lì c’erano i demoni, qui c’è un uomo, ma che con quei demoni ha diverse affinità, anche se, forse, non nel profondo del suo cuore.

Prodotto da Rai Cinema, Arrivederci Amore, Ciao vanta nella crew diversi nomi interessanti tra cui ricordiamo quello del costumista vincitore di due David di Donatello e due volte candidato allOscar Maurizio Millenotti, che, oltre ad aver lavorato con registi quali Federico Fellini e Franco Zeffirelli, aveva già collaborato con Soavi in Dellamorte Dellamore, e dell’effettista Sergio Stivaletti, storico collaboratore di Dario Argento e Lamberto Bava, ma che anche con Soavi aveva lavorato assiduamente da La Chiesa in avanti. Le location del film sono collocate per la maggior parte nel Lazio, tra Roma e Latina, ma vi è qualcosa anche a Parigi (la casa di Sergio, ex terrorista compagno di Giorgio, interpretato da Antonello Fassari) e Milano (il carcere dove viene imprigionato Giorgio all’inizio). La sceneggiatura in sé non è certo il punto di forza della storia, soprattutto, quello che conta, è il ritmo serrato, il susseguirsi dei fatti come un cataclisma che ingloba in sé il povero Giorgio e non gli dà alcuna possibilità di scampo: più che allo svolgersi lineare della storia, Soavi si dimostra quindi interessato a mostrare il flusso di coscienza del suo protagonista, passando dal reale all’onirico, dal presente ai flashback del passato, senza alcuna soluzione di continuità. Lo stile elegante e simmetrico di Soavi è incontestabile, fin dal primo piano sequenza iniziale che segue le spoglie di un coccodrillo defunto nelle acque di un fiume in Sudamerica e ricalca perfettamente l’inizio del romanzo di Carlotto. Nonostante i virtuosismi a cui il regista ama piegare la sua mdp, questo neo-noir italiano si dimostra comunque duro, sanguigno, marcio e cattivo al punto giusto, e con le giuste citazioni, come quelle al cinema dello stesso regista, ma anche ai grandi nomi italiani (Mario Bava viene citato pedissequamente nella scena in cui Roberta è distesa sul letto e viene ripresa dall’alto coi capelli fluttuanti, esattamente come lui aveva fatto con Daria Nicolodi nel suo testamento spirituale Shock) o internazionali, come, tra tutti, il già citato Abel Ferrara de Il Cattivo Tenente. La scena della mosca, poi, che vortica fastidiosamente all’interno del tribunale dove viene giudicato Giorgio, pare un bell’omaggio alla scena leggendaria dei corvi in Opera del Maestro Argento, al quale, si sa, Soavi è sempre stato molto legato artisticamente. Sotto certi aspetti questa pellicola sembra sia stata fonte d’ispirazione per Sergio Stivaletti nel suo Rabbia Furiosa – Er Canaro (2018), che a tratti ne riprende determinate suggestioni ed inquadrature, ed anche alcune peculiarità e caratteristiche del protagonista.

Per alcuni Arrivederci Amore, Ciao è il canto del cigno del cinema di Michele Soavi, che poi si è abbandonato al business delle fiction televisive, ma io ed il mio piccolo Calcifer continuiamo a sperare che prima o poi il Maestro ci stupirà ancora, affilando le lame e regalandoci un nuovo gioiello da conservare, insieme a questo, in cineteca e nel cuore.

 

https://www.imdb.com/title/tt0325011/

 

 

Ilaria Monfardini