Stasera in tv La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati

Stasera in tv su Italia 1 all2 02,30 (ma disponibile anche in streaming) La casa dalle finestre che ridono, un film del 1976 diretto da Pupi Avati. La sceneggiatura fu scritta dal regista con il fratello Antonio (anche produttore), Gianni Cavina e Maurizio Costanzo. I personaggi principali sono interpretati da Lino Capolicchio, Francesca Marciano e lo stesso Cavina, che inoltre doppia il personaggio interpretato da Tonino Corazzari. È la prima mystery story diretta da Avati, che segnala il passaggio dalla commedia all’horror: seguiranno Zeder nel 1983, L’amico d’infanzia nel 1994, L’arcano incantatore nel 1996 e Il nascondiglio nel 2007. Nel 1979 ha vinto il premio della Critica al Festival du Film Fantastique di Parigi e dopo alcuni anni divenne un cult. Con Lino Capolicchio, Francesca Marciano, Gianni Cavina, Vanna Busoni. Pupi Avati ha tratto l’idea per la realizzazione del film da un episodio della sua infanzia. Nel comune dove risiedeva fu infatti aperta la tomba di un prete, ma i resti rinvenuti appartenevano misteriosamente a una donna. La zia del futuro regista, per farlo star buono quando era bambino, lo minacciava del possibile arrivo del “prete donna”, spauracchio da lei inventato sulla scorta del fatto sopracitato. Con Lino Capolicchio, Francesca Marciano, Gianni Cavina, Vanna Busoni, Giulio Pizzirani, Bob Tonelli, Pietro Brambilla, Ferdinando Orlandi.

Trama
Incaricato di restaurare un affresco dipinto da un pittore suicida in un paese del ferrarese, Stefano assiste a eventi e morti inquietanti, indagando sulle quali scopre (e ci svela) tutto il torbido e il sordido che si agita nelle pieghe profonde della provincia.

Pupi Avati dimostra, con questo film, di avere (avuto) le potenzialità per competere nel genere con gente del calibro di Fulci e Argento. La maestosità del film si nota fin dalla primissima sequenza, durante i titoli di testa: le immagini di agonia, il tema musicale inquietante e disturbante e il discorso delirante e sussurrato del poeta (“I miei colori… escono dalle mie vene…“) colpiscono pesantemente lo spettatore catapultandolo in un’atmosfera allucinante da incubo ad occhi aperti.

L’autore si ispira, in particolare, alla leggenda del “prete-donna” direttamente appresa da bambino ai tempi della guerra: “Io ero a Sasso Marconi, ero sfollato e mi veniva raccontata la storia de “La casa dalle finestre che ridono”. Era la storia di un cimitero di San Leo dove vennero riesumate le tombe per risistemarle. E, nel riesumare la tomba del vecchio parroco, si accorsero dallo scheletro che si trattava di una donna. E allora, da quel momento, si sparse nella zona la diceria che potesse di notte palesarsi un “prete-donna”. Per ammissione dello stesso Avati, si sarebbe dovuto trattare di un piccolo film “di recupero” e invece, grazie anche a una sceneggiatura intricata e accattivante – realizzata dal medesimo regista unitamente al fratello Antonio, a Maurizio Costanzo e a Gianni Cavina – La casa dalle finestre che ridono si è rivelato un autentico capolavoro che ha dato vita, a sua volta, al sottogenere del cosiddetto “gotico padano”.

Tutto il film è giocato sull’ambiguità dell’atmosfera e degli abitanti del paese: il protagonista si trova a indagare, quasi come Alice, in un’ambiente dominato da atmosfere pittoriche e apparentemente pacifiche e segreti orribili ed inquietanti. Tutti gli indizi che accumula portano al mistero del pittore pazzo Lagnani e le sue malefiche sorelle. Procedendo nella sua indagine, il nostro protagonista, incaricato di restaurare un misterioso affresco del suddetto pittore, inizia a capire che nulla è come sembra, fino ad arrivare allo scioccante finale, che sradica completamente tutte le convinzioni/teorie immaginabili. Insomma, un vero e proprio cult del Cinema Italiano, la cui visione è quasi obbligata.

 

 

Luca Biscontini